Siete qui Orari e servizi / Servizi sociali / Contributi vari
Contributi vari
BONUS NEO-DICIOTTENNI (Bonus cultura)
A partire dal mese di ottobre, tutti i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2016 potranno usufruire del bonus cultura a loro dedicato dal Governo nella scorsa legge di stabilità.
Cos'è il "Bonus cultura" o "Bonus neo-diciottenni"?
Chi diventa maggiorenne nel 2016 potrà, per un anno, disporre di 500 euro per visitare un museo, un’area archeologica, per vedere un film, una mostra o uno spettacolo teatrale, per ascoltare un concerto e per comprare dei libri. La legge di stabilità 2016 ha previsto un fondo dedicato a tutti cittadini residenti (anche extracomunitari) nel territorio nazionale nati nel 1998.
Come fare per ottenere il bonus?
Per accedere al bonus sarà sufficiente andare sul sito www.18app.it (o www.diciottapp.it) e registrarsi.
Il sito sarà collegato a un plafond virtuale che si attiverà automaticamente a partire dal compimento della maggiore età. Nel sito sono inoltre presenti tutte le informazioni, le indicazioni di utilizzo e gli esercenti convenzionati.
1-Procedura: registrarsi
I ragazzi nati nel 1998 (anche extracomunitari), come prima cosa dovranno registrarsi su uno dei 5 identity provider (Poste, Aruba, Tim, Infocert e Sielte) per ottenere lo ‘Spid’ (il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale).
In questo modo saranno riconoscibili dallo Stato e riceveranno le credenziali per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
2-Procedura: installazione dell’app
Il secondo passo consiste nell’installazione sullo smartphone o sul tablet dell’app ’18app’, dalla quale è possibile scegliere le attività o i beni da comprare da un elenco di esercenti, negozi, biblioteche, cinema, teatri, musei e servizi culturali.
Per scaricarla, nello specifico, bisogna collegarsi su www.18app.it o su www.diciottapp.it, avendo cura di fare il login utilizzando lo Spid.
In caso di difficoltà, provare a entrare da questo sito
Per ulteriori INFO: Servizi Sociali
SIA-SOSTEGNO PER L'INCLUSIONE ATTIVA
Il sostegno per l'inclusione attiva (SIA) consiste in un sussidio economico, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, alle famiglie in condizione economiche disagiate mediante l'adesione ad un Progetto Personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.
Il richiedente può presentare domanda nel seguente modo:
-mediante compilazione di apposito modulo INPS (disponibile su questo sito o direttamente presso i Servizi Sociali del Comune di Pernumia);
- la domanda (compilata in ogni sua parte) dovrà essere trasmessa all'Ufficio Protocollo del Comune;
- L'ufficio Servizi Sociali, entro i successivi 15 giorni dalla presentazione, inoltrerà le domande all'INPS
BONUS ACQUA
Il Centro Veneto Servizi spa ha istituito un fondo (Fondo FoNI) a favore delle persone e di nuclei familiari in condizione di difficoltà economica.
Il richiedente, in possesso dei requisiti previsti e previa domanda all'Ufficio Servizi Sociali, potrà usufruire di un "bonus acqua" ovvero di un'agevolazione tariffaria direttamente sulla bolletta.
Requisiti
- Persone o nuclei familiari residenti nel Comune di Pernumia e nel caso di cittadini extracomunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- Risultare allacciati al Centro Veneto Servizi;
- Essere in possesso di Attestazione ISEE in corso di validità uguale e/o inferiore a euro 7.500,00 (Delibera Autorità Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico n. 643/2013).
Documentazione da presentare al Comune di residenza:
- Attestazione ISEE in corso di validità;
- Bolletta dell’acqua attestante l’allacciamento al Centro Veneto Servizi;
- Eventuali bollette morose relativi all’anno 2015 o 2016;
- Iscrizione al Centro per l’Impiego e documentazione attestante lo stato di disoccupazione;
- Documento di riconoscimento e Codice Fiscale di chi firma la domanda.
Scadenza per la presentazione delle domande: 21/10/2016
- Versione stampabile
- 1735 letture